diario di viaggio: Sicilia 2020 e Calendula!

Tutto è iniziato da lei. 
Ero in Sicilia, stavo viaggiano in quella terra meravigliosa e dipinsi la calendula. Il sole siciliano, l’Etna che avevo proprio difronte a me e il mare cristallino mi hanno ispirata per la creazione di questa illustrazione.
L’idea di realizzare un libro che parlasse di piante curative mi venne in mente praticamente subito!

e così il 21 aprile 2021 il libro era nato autopubblicato su Amazon. 21 piante mediche raccolte in un piccolo libricino formato A5, tascabile. Portatile. Discreto. Il titolo? La Natura cura.
200 copie vendute e tanta, tanta soddisfazione.

E poi? Poi l’ho ritirato da Amazon perchè trovai un editore. Le piante sono diventate 31 ed a giungo 2022 iniziò la follia del crowdfunding. Tutto mentre lavoravo come cuoca vegana in un casolare 12 ore al giorno con 42 gradi!

Ma a fine campagna raggiunsi il 144% e ancora stento a crederci! E’ impossibile quantificare tutte le emozioni che mi sono passate attraverso il corpo e la mente. Persino la Libreria Sopra la Penna che seguo e stimo tantissimo partecipò al crowdfunding parlando di me!

E adesso sto preparando una presentazione che faro a pasquetta in un posto a cui tengo particolarmente IPPOASI, un santuario di animali liberati a San Piero a Grado, Pisa. L’evento è Sold out, il che significa che ci saranno più di 100 persone….dire che sono emozionata è limitativo!

E così oggi, ad un giorno e mezzo da questo evento vi parlo di lei, da cui tutto è cominciato!

CALENDULA OFFICINALIS

Etimologia: Dal latino kalendae, calende ~ il primo giorno del mese nel calendario romano, riferito alla fioritura mensile della pianta nel periodo estivo. Greci e romani lo chiamavano Solsepium, ‘seguace del sole’, perché i fiori si aprono all’alba e si chiudono al tramonto.

Simbolismo: dolore

Raccolta: Fioritura in aprile-giugno e settembre-novembre; Parte in marzo-novembre.

Proprietà medicinali: antisettico, emmenagogico, coleretico.

Storia e leggenda: la calendula è stata a lungo associata al dolore e al risentimento. Per i messicani è il fiore simbolo della morte. Infatti, la loro leggenda narra che le calendule, portate dai conquistatori, siano cresciute dallo spargimento di sangue autoctono, diffondendosi in tutto il territorio messicano in omaggio alle vittime della colonizzazione degli invasori bianchi.

Applicazione curativa – esterna: accelera la chiusura della ferita. Azione antinfettiva, arginare la crescita batterica (soprattutto stafilococchi).

Applicazione curativa – interna: I fiori favoriscono la produzione di estrogeni, rendendola emmenagogica (stimola il ciclo mestruale e lo rende meno doloroso).
È anche coleretico, assicurando un buon funzionamento del fegato, aiutando con la produzione della bile.

Rimedi casalinghi:

Pelle (per purificare):
Tonico/detergente: immergere 6 cucchiaini di fiori di calendula in ½ litro (2 tazze) di acqua calda, coprire e attendere almeno 20 minuti. Filtrate e aggiungete una generosa spruzzata di succo di limone. Utilizzare sul viso mattina e sera.

Pelle (per reidratare):
Olio emolliente (come trattamento antirughe, per lenire i bambini): Macerare/ammorbidire 4 cucchiaini di fiori di calendula in 250 ml (1 tazza) di olio d’oliva per 10 giorni, mantenendo la bottiglia al riparo dal sole/al buio. Filtrare con un canovaccio e strizzare bene. Massaggiare delicatamente alcune gocce sulla pelle quando necessario.

Mestruazioni (dolorose):
Due cucchiai di fiori in ½ litro (2 tazze) di acqua calda. Far bollire per un minuto. Coprire e filtrare dopo 5 min. Bevi tutto il giorno, a partire da 8 giorni prima del ciclo.

Ricetta: Pesto veloce di calendula e menta
ingredienti
4-7 cucchiai di capolini di calendula freschi
2-4 cucchiaini di foglie di menta fresca
1 cucchiaio di olio d’oliva
2 spicchi d’aglio
5-6 noci piccole, a piacere
Sale (io uso sale marino integrale) e pepe, a piacere

Metodo
Rimuovere il torsolo d’aglio (verde) per renderlo più digeribile. Poi mettete tutti gli ingredienti in un frullatore, aggiungendo gradualmente l’olio. Consumare fresco o mettere in frigo in barattoli igienizzati.

Controindicazioni: evitare in caso di gravidanza o allattamento. Da evitare se sensibili o allergici a qualsiasi componente della famiglia delle piante delle Asteraceae (come margherite e crisantemi). Evitare se si utilizzano sedativi e sonniferi in quanto la calendula può aumentare la loro efficacia. Il suo uso per i bambini potrebbe essere controindicato, quindi consultare il medico.

Questo è il testo del libro che è a fronte di ogni illustrazione, se vuoi una copia tutta per te scrivimi, te lo spedirò con piacere!

Il potere delle piante, edito da Crowdbooks, 2022.

Pamela Marinelli

My name is Pamela Marinelli, otherwise known as the artist 'Pam Gogh'. I was practically born with brushes in my hands and have been honing my craft ever since. I've never stopped studying, be it graphic design, my Fine Art degree from Florence or a specialised course in trompe l’oeil. As an internationally-renowned, professional artist and illustrator since 1997, I bring to life every size and type of canvas ~ from detailed miniature watercolours to vast exterior walls. I also love to teach - passing on my knowledge, experience and techniques through private lessons, art courses and workshops around the world. My work can be found in India, Morocco, Algeria, Kenya, Malaysia, Israel, Japan, New York and much of Europe. Absorbing such unique cultures has shaped who I am and influenced my art. In addition to my paintings and drawings, projects so far range from furniture and interior decor, wall murals, musical instruments, illustrated books and calendars and much more. Each client is unique and I love adapting my artist toolkit, skills and passion to your needs. Please have a browse around My Shop for your piece of Pam Gogh Art and/or Contact Me today for a friendly chat about your commission, art lesson, project or dream. Nothing is a challenge, only an adventure…